Blog

Perugini Case ti informa.

Il rapporto di convivenza nelle operazioni immobiliari

fonte: Guida per il Cittadino - Consiglio Nazionale del Notariato.

È opinione ormai consolidata che il rapporto di convivenza tro-vi un suo riconoscimento anche nella Costituzione, e più pre- cisamente nell’art. 2 della Carta costituzionale, laddove si afferma che “la Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo sia come …

11 Novembre 2014

Il contenuto del compromesso

fonte: Guida per il Cittadino - Consiglio Nazionale del Notariato.

Se, dopo aver firmato il preliminare, una delle parti si rifiuta senza motivo di procedere alla compravendita, l’altra può pretenderla dal giudice instaurando una causa. Si tratta dell’esecuzione in forma specifica prevista dall’art. 2932 del codice civile. La sentenza del …

25 Ottobre 2014

Acquisto sicuro: la trascrizione del preliminare

fonte: Guida per il Cittadino - Consiglio Nazionale del Notariato.

L’obbligo giuridico che nasce dalla firma del preliminare ha effetto solo tra le parti.
Questo significa che nonostante la firma del preliminare il venditore:

• potrebbe vendere lo stesso immobile ad altre persone ovvero costituire su di esso diritti reali …

25 Ottobre 2014

Il Preliminare di compravendita

fonte: Guida per il Cittadino - Consiglio Nazionale del Notariato.

l preliminare di vendita, o “compromesso”, è il contratto con il quale il venditore e l’acquirente si obbligano a concludere una compravendita, stabilendone modalità e termini.

Serve a impegnare le parti per il tempo necessario a risolvere eventuali problemi che …

25 Ottobre 2014

Le novità dello “sblocca Italia” in tema di rent to buy

(fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) 

Il decreto Sblocca Italia all’art. 23 introduce nell’ordinamento la nuova formula contrattuale del “rent to buy” definendo le tutele previste per le parti contraenti, rimuovendo così alcuni ostacoli alla diffusione di questi schemi contrattuali, finora privi di disciplina specifica e quindi di una tutela giuridica …

2 Ottobre 2014

Imposte in caso di compravendita

fonte: www.notariato.it

Prospetto delle aliquote per la tassazione


Si premette che, qualora l’imposta dovuta applicando la relativa aliquota non raggiunga l’ammontare della tassa fissa, sarà dovuta comunque tale imposta.
 
L’imposta fissa è attualmente di Euro 200.
 
Soltanto per gli atti di trasferimento a titolo oneroso di cui all’art. 1 della …

2 Ottobre 2014

Adempimenti contratti di preliminare e locazione

OBBLIGO DI REGISTRAZIONE PER LA COMPRAVENDITA:

Per la registrazione del preliminare è prevista l’imposta fissa di Euro 200,00.

Se il preliminare prevede la dazione di somme a titolo di caparra confirmatoria, è prevista la tassazione nella misura di 0,50%.

Se prevede il pagamento di acconti (non soggetti ad IVA), è …

12 Luglio 2014

Questo sito web utilizza i cookie
Questo Sito utilizza alcuni tipi di cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento dello stesso, nonché cookie statistici e di profilazione anche di terze parti. Se vuoi saperne di più consulta la Cookie Policy.
Cookie Policy